Il Terrazzo Alla Veneziana
Discendente dalle antiche pavimentazioni greche e romane, il terrazzo alla veneziana trae le sue origini da un tipo di pavimentazione formata da un acciottolato privo di qualsiasi composizione decorativa; solo in un secondo tempo fu arricchito con ornamenti.
All’inizio della storia pavimentale, in Grecia i pavimenti erano costruiti da sassolini di torrente confusamente disposti e cementati con calce o argilla.
Il merito di aver dato nuova vita al terrazzo spetta agli artigiani friulani, che continuarono a costruire questo pavimento chiamato anche “battuto”, introducendolo nella città di Venezia che ne fece una delle proprie caratteristiche architettoniche; ed è proprio nella città lagunare che da cinque secoli si continuano a creare superfici cromatiche di raffinata bellezza.
Famosi architetti, primo fra tutti Andrea Palladio, fecero ampio uso di “terrazzi” attribuendogli una nuova dignità e riconoscendogli le caratteristiche che nel tempo ancora oggi si apprezzano.
Vi invitiamo a visitare le nostre realizzazioni, cosi da apprezzare direttamente lo stile di una tradizione antica.
La Nascita Di Un Decoro, Dall’Idea alla Realizzazione
Potere della fantasia, abilità di visualizzarne le declinazioni, competenza nella realizzazione.
Sono tre componenti, le più importanti, per passare da un’idea ad un progetto concreto, da un desiderio al proprio Terrazzo alla Veneziana.
Le soluzioni che offriamo da cinquant’anni sono il risultato di un costante impegno nella ricerca dei materiali e nelle tecniche costruttive, e – oggi più che mai – della continua e intensa sinergia tra Cliente, architetto ed azienda.
L’incontro con il cliente, o con l’architetto, è il primo passo del nostro percorso.
Crediamo infatti, e l’esperienza lo dimostra, che le realizzazioni migliori siano quelle nate dalla concertazione di competenze e culture diverse, dallo scambio di molteplici idee, dalla valutazione di prospettive insolite, capaci di dare vita a soluzioni inaspettate.
Che rimarranno, per sempre, autentici pezzi unici.
IL DISEGNO
Particolare di un decoro progettato a mano.
Successivamente potrà essere colorato e decorato con colori a matita e a tempera oppure utilizzando la computer grafica.
LA SAGOMATURA
Fase di realizzazione di un decoro, mediante l’utilizzo di sagome in materiale espanso.
La lavorazione consiste nell’asportare alternativamente le sagome per la semina del granulato.
L’ESECUZIONE
Dopo aver asportato la sagoma dal pavimento si procede con la filettatura a mano dei particolari decorativi.
LA REALIZZAZIONE
La realizzazione finale del decoro
NELLE NOSTRE MANI IL TUO PROGETTO PRENDE FORMA
Potere della fantasia, abilità di visualizzarne le declinazioni, competenza nella realizzazione.
Sono tre componenti, le più importanti, per passare da un’idea ad un progetto concreto, da un desiderio al proprio Terrazzo alla Veneziana.
Le soluzioni che offriamo da cinquant’anni sono il risultato di un costante impegno nella ricerca dei materiali e nelle tecniche costruttive, e – oggi più che mai – della continua e intensa sinergia tra Cliente, architetto ed azienda.
L’incontro con il cliente, o con l’architetto, è il primo passo del nostro percorso.
Crediamo infatti, e l’esperienza lo dimostra, che le realizzazioni migliori siano quelle nate dalla concertazione di competenze e culture diverse, dallo scambio di molteplici idee, dalla valutazione di prospettive insolite, capaci di dare vita a soluzioni inaspettate.
Che rimarranno, per sempre, autentici pezzi unici.
Citton Graziano